Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
(nato nel 1431, Isola di Cartura [vicino a Vicenza], Repubblica di Venezia [Italia] — morto il 13 settembre 1506, Mantova), fu un pittore e incisore, e il primo artista completamente rinascimentale del nord Italia.
La sua opera più nota è la Camera degli Sposi o Camera Picta (1474), nel Palazzo Ducale di Mantova, dove creò l’illusione di essere completamente immersi in un ambiente differente.
Le altre opere principali di Mantegna includono gli affreschi della Cappella Ovetari (1448–55) nella Chiesa degli Eremitani a Padova e il Trionfo di Cesare (iniziato intorno al 1486), considerato l’apice del suo stile tardo.
Mantegna non fu meno eminente come incisore, anche se le informazioni su questa parte della sua attività artistica rimangono scarse, anche perché non ha mai firmato o datato nessuna delle sue tavole. La sua tecnica è caratterizzata da un disegno realizzato con tratti fortemente marcati, e da ombre prodotte attraverso linee tratteggiate parallelamente. Più vicini sono i segni paralleli, più scure risultano le ombre.
(nato nel 1431, Isola di Cartura [vicino a Vicenza], Repubblica di Venezia [Italia] — morto il 13 settembre 1506, Mantova), fu un pittore e incisore, e il primo artista completamente rinascimentale del nord Italia.
La sua opera più nota è la Camera degli Sposi o Camera Picta (1474), nel Palazzo Ducale di Mantova, dove creò l’illusione di essere completamente immersi in un ambiente differente.
Le altre opere principali di Mantegna includono gli affreschi della Cappella Ovetari (1448–55) nella Chiesa degli Eremitani a Padova e il Trionfo di Cesare (iniziato intorno al 1486), considerato l’apice del suo stile tardo.
Mantegna non fu meno eminente come incisore, anche se le informazioni su questa parte della sua attività artistica rimangono scarse, anche perché non ha mai firmato o datato nessuna delle sue tavole. La sua tecnica è caratterizzata da un disegno realizzato con tratti fortemente marcati, e da ombre prodotte attraverso linee tratteggiate parallelamente. Più vicini sono i segni paralleli, più scure risultano le ombre.