Una visione sostenibile

Il nostro impegno per un futuro sostenibile

La crescita de Il Borro è, prima di tutto, una crescita sostenibile. Nel 2023 abbiamo scelto di aderire allo United Nations Global Compact di cui siamo ora soci, integrando i suoi Dieci Principi nella nostra strategia aziendale e contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

SDGs: Obiettivi Globali, Azioni Locali per un Mondo Sostenibile

Il Borro ha individuato 5 SDGs che contribuisce a raggiungere attraverso l’implementazione delle good practice.

Il percorso di decarbonizzazione

energia
rinnovabile

Dal 2010, Il Borro si impegna a integrare soluzioni sostenibili nella gestione della tenuta, ampliando progressivamente la rete di impianti fotovoltaici per soddisfare le esigenze energetiche. Grazie ai pannelli solari installati, ogni anno evitiamo l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂, contribuendo concretamente alla salvaguardia dell’ambiente. Oggi, con una produzione totale annua di circa 2,4 GWh di energia elettrica, confermiamo il nostro impegno verso un futuro più sostenibile, in perfetta armonia con la natura che ci circonda. Parte di questa energia viene utilizzata per ricaricare i nostri mezzi di trasporto interno full electric, percorrendo circa 35.000 chilometri l’anno sfruttando l’energia solare prodotta.

Edifici a
“bolletta zero”

Un ulteriore passo verso la decarbonizzazione è rappresentato dalle nostre case a “bolletta zero”. Queste strutture all’avanguardia, progettate per massimizzare l’efficienza energetica, sono alimentate esclusivamente da fonti rinnovabili e minimizzano gli sprechi grazie all’adozione di tecnologie avanzate come pompe di calore e sistemi di riscaldamento geotermico.

Alcune di queste abitazioni sono dotate di sofisticati sistemi di recupero delle acque piovane, che vengono raccolte in apposite cisterne durante la stagione delle piogge e successivamente riutilizzate per l’irrigazione dei giardini. Questo approccio integrato riflette il nostro impegno nel creare soluzioni sostenibili, in armonia con l’ambiente e le sue risorse naturali.

Agricoltura ed economia circolare

un legame naturale con la terra

A Il Borro, la terra è coltivata nel pieno rispetto dei principi dell’agricoltura biologica, certificata dal 2015, privilegiando pratiche naturali in sostituzione dei prodotti chimici. Tra queste, l’utilizzo di sovesci, processi selezionati di concimazione e tecniche di lotta integrata ai parassiti garantiscono un approccio sostenibile e in armonia con l’ambiente. Seguendo il ciclo vegetativo, dopo il germogliamento, vengono eseguiti trattamenti fitosanitari biologici, come la confusione sessuale a base di feromoni naturali per contrastare la tignoletta, e l’applicazione di rame e zolfo per proteggere le piante da oidio e peronospora.

A sostegno della biodiversità

L’apicoltura è una parte essenziale della filosofia de Il Borro, che pone l’ambiente e l’ecosistema al centro di ogni attività. Per questo motivo, la tenuta ospita con orgoglio circa 50 arnie immerse nella riserva naturale biologica, che si estende su 1.100 ettari. Le api regine, fuchi e operaie trovano qui un habitat ideale, contribuendo non solo alla biodiversità del territorio ma anche alla produzione di miele biologico, autentica espressione del nostro legame con la natura. La tutela della biodiversità si riflette anche nella gestione dei boschi, che ogni anno assorbono circa 15.000 tonnellate di CO₂ all’anno mitigando l’impatto ambientale. I boschi sono arricchiti da punti di attingimento idrico per la fauna locale e da semine a perdere, pensate per favorire l’equilibrio naturale dell’ecosistema. Questo impegno quotidiano consolida il legame profondo tra Il Borro e il suo territorio.

Valorizzazione delle
risorse naturali

A Il Borro, ogni risorsa trova una nuova vita grazie a un approccio di economia circolare. Gli scarti delle lavorazioni, come vinacce, residui della frangitura delle olive e materiali derivanti dagli allevamenti di pecore, galline e vacche chianine, vengono trasformati in fertilizzanti naturali che arricchiscono il suolo, preservando l’equilibrio dell’ecosistema. Questa terra rigenerata consente la coltivazione di ortaggi biologici e grani antichi, che danno vita a farine, conserve e prodotti trasformati, autentica espressione del territorio. Questo ciclo virtuoso, che riduce gli sprechi e massimizza le risorse, riflette il nostro impegno per un’agricoltura sostenibile e rispettosa della natura.

Codice Etico

I principi e i valori che caratterizzano la cultura e il modello d’impresa de Il Borro trovano oggi la loro naturale sintesi nel presente Codice Etico. Accanto alla salvaguardia dei valori fondamentali dell’uomo e al rispetto dei principi generali di legalità, onestà, integrità, trasparenza, imparzialità, correttezza, diligenza, professionalità, efficienza e buona fede, il Codice Etico pone in primo piano il benessere delle persone che lavorano e collaborano con l’Azienda e la responsabilità di questa nei confronti del territorio.

principi e valori
concreti

Il nostro impegno per un futuro senza plastica

Il Borro sta riducendo progressivamente l’utilizzo della plastica con l’obiettivo di eliminarla completamente. Questo impegno coinvolge la cantina, i ristoranti, le camere e gli imballaggi dei prodotti venduti nella tenuta.

Upsell con sconti e garanzia della migliore tariffa.
Più flessibilità nel processo di prenotazione.
Esperienza per gli ospiti più personalizzata

Prenota il tuo soggiorno

Modifica prenotazione

Modifica prenotazione